L'Incredulità di San Tommaso si riferisce all'episodio biblico descritto nel Vangelo di Giovanni (Giovanni 20:24-29) in cui l'apostolo Tommaso dubita della risurrezione di Gesù Cristo finché non vede e tocca fisicamente le ferite che ha subito durante la crocifissione.
Racconto Biblico:
Secondo il Vangelo di Giovanni, Tommaso era assente quando Gesù apparve per la prima volta agli altri apostoli dopo la sua risurrezione. Quando gli altri discepoli gli dissero di aver visto il Signore, Tommaso rispose: "Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non crederò". Otto giorni dopo, Gesù apparve di nuovo agli apostoli, questa volta con Tommaso presente. Gesù invitò Tommaso a toccare le sue ferite. Tommaso rispose dicendo: "Signore mio e Dio mio!". Gesù allora disse a Tommaso: "Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!"
Significato e Interpretazioni:
Implicazioni Teologiche:
L'episodio dell'incredulità di Tommaso è rilevante per la teologia https://it.wikiwhat.page/kavramlar/teologia cristiana in quanto affronta questioni relative alla natura della fede, alla risurrezione, alla divinità di Gesù e alla relazione tra fede e ragione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page