Cos'è incredulità di san tommaso?

L'Incredulità di San Tommaso

L'Incredulità di San Tommaso si riferisce all'episodio biblico descritto nel Vangelo di Giovanni (Giovanni 20:24-29) in cui l'apostolo Tommaso dubita della risurrezione di Gesù Cristo finché non vede e tocca fisicamente le ferite che ha subito durante la crocifissione.

Racconto Biblico:

Secondo il Vangelo di Giovanni, Tommaso era assente quando Gesù apparve per la prima volta agli altri apostoli dopo la sua risurrezione. Quando gli altri discepoli gli dissero di aver visto il Signore, Tommaso rispose: "Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non crederò". Otto giorni dopo, Gesù apparve di nuovo agli apostoli, questa volta con Tommaso presente. Gesù invitò Tommaso a toccare le sue ferite. Tommaso rispose dicendo: "Signore mio e Dio mio!". Gesù allora disse a Tommaso: "Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!"

Significato e Interpretazioni:

  • Dichiarazione della Resurrezione: L'episodio è spesso interpretato come una conferma cruciale della risurrezione di Gesù e della sua natura corporea. La prova fisica che Tommaso richiede sottolinea la realtà e la tangibilità della risurrezione.
  • Fede e Dubbio: L'incredulità di Tommaso rappresenta il dubbio umano di fronte all'inspiegabile. La sua successiva confessione di fede, dopo aver visto e toccato le ferite di Gesù, simboleggia la possibilità di superare il dubbio e raggiungere una fede profonda.
  • Beatitudine della Fede: Le parole di Gesù a Tommaso, "Beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!", sono spesso interpretate come un elogio alla fede che non necessita di prove fisiche. Incoraggiano i credenti a fidarsi della testimonianza di altri e ad accettare la verità spirituale senza richiedere una verifica empirica.
  • Simbolo di Scetticismo: Il termine "Tommaso" o "Tommaso dubitante" è diventato un sinonimo di scetticismo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scetticismo e di richiesta di prove concrete prima di accettare una credenza.
  • Iconografia: L'episodio dell'incredulità di Tommaso è un soggetto ricorrente nell'arte cristiana, spesso raffigurato con Tommaso che tocca le ferite di Cristo.

Implicazioni Teologiche:

L'episodio dell'incredulità di Tommaso è rilevante per la teologia https://it.wikiwhat.page/kavramlar/teologia cristiana in quanto affronta questioni relative alla natura della fede, alla risurrezione, alla divinità di Gesù e alla relazione tra fede e ragione.